Rimani aggiornato con la nostra raccolta di tips e news selezionate per voi!
Cerca per Categoria o Autore

Lettera di impegno all’assunzione: cos’è?
L’impegno di assunzione è un documento di intenti con il quale l’azienda s’impegna ad assumere il candidato, formalizzando l’offerta di lavoro prima della firma del contratto di assunzione …

I limiti dell’uso referenziale del marchio nella recente giurisprudenza della corte di giustizia
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea si è pronunciata, a gennaio di quest’anno, sull’ambito di applicazione dell’uso referenziale del marchio nel settore della produzione e commercializzazione dei pezzi di ricambio per automobili …

Superminimo individuale: cos’è?
Il superminimo è un elemento aggiuntivo della retribuzione che individua un compenso ulteriore rispetto ai minimi tabellari previsti dal CCNL di riferimento e può essere concesso dal datore di lavoro unilateralmente a titolo di condizione di miglior favore …

Premio di produzione: cos’è?
Il premio di produzione (o premio di risultato) è un compenso aggiuntivo variabile che viene riconosciuto al lavoratore in aggiunta alla normale retribuzione ed è legato al raggiungimento di obiettivi specifici …

La tutela dei marchi di colore nella definizione della Brand Identity
I segni distintivi “eye catching”, come i marchi di colore, sono sempre più fondamentali nella definizione della brand identity …

Decreto Coesione #2: incentivi all'autoimprenditorialità
Il Decreto Coesione ha introdotto degli incentivi all’autoimprenditorialità, la cui applicazione è tuttavia subordinata all’Autorizzazione delle Commissione europea …

Decreto coesione #1: quali incentivi per l’assunzione?
Il Decreto Coesione (DL. 66/2024) ha introdotto delle misure volte alla promozione dell'occupazione di giovani, donne e soggetti residenti nel Mezzogiorno. …

Stock option: quale il regime fiscale e previdenziale?
Le startup innovative e gli incubatori certificati possono remunerare i propri amministratori, dipendenti e collaboratori continuativi, con strumenti di partecipazione al capitale sociale, come le stock option …

Certificazione di parità di genere: come ottenerla?
La certificazione della parità di genere, introdotta dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) …

Regime impatriati: cosa cambia nel 2024?
Per poter beneficiare del nuovo regime impatriati è necessario che il lavoratore …

Influencer Marketing: nuove linee guida adottate dall’AGCOM
Nuove linee guida adottate dall’AGCOM, primo passo verso un codice del settore …

Diritto d’autore tra cover e rielaborazioni musicali creative
Spunti di riflessione a fronte della serata cover del Festival di Sanremo …

Second hand e prova d'uso: il marchio ‘TESTAROSSA
In una recente decisione che ha coinvolto la famosa casa automobilistica Ferrari, la Commissione dei ricorsi dell’EUIPO ha revocato la registrazione del marchio ‘TESTAROSSA’, dopo aver escluso l’uso effettivo di tale marchio per …

Parità retributiva
La parità retributiva è il principio in base al quale ai lavoratori e alle lavoratrici, a parità di mansioni e anzianità, spetta lo stesso trattamento retributivo senza possibilità di trattamenti preferenziali.

Co.co.co.
Le collaborazioni coordinate e continuative (co.co.co.) sono quei rapporti di lavoro parasubordinati nei quali il collaboratore si impegna a compiere un'opera o un servizio, a carattere prevalentemente personale e in via continuativa …

Lavoro autonomo occasionale
Il lavoro autonomo occasionale è una modalità di rendere la prestazione lavorativa con la quale il prestatore, senza partita IVA, si obbliga a svolgere un’opera o un servizio verso un corrispettivo, con lavoro prevalentemente proprio, senza vincolo di subordinazione nei confronti del committente e in via non continuativa …

Periodo di prova
Il periodo o patto di prova è una clausola che può essere apposta per iscritto al contratto di lavoro, per consentire ai lavoratori e aziende di valutare la reciproca convenienza nell’instaurare un rapporto di lavoro. Trascorso questo periodo, durante il quale le parti sono libere di recedere dal rapporto di lavoro senza dare il preavviso, il contratto prosegue in via definitiva …

ChatGPT nelle aule di tribunale: utile strumento di difesa o rischio eccessivo?
In un recente caso che ha coinvolto il famoso brand parigino Louboutin dinanzi alla High Court of Dehli, il giudice adito ha affermato che «l’accuratezza e l’affidabilità dei dati generati dall’intelligenza artificiale sono ancora in una ‘zona grigia’».

La riforma del Codice della Proprietà Industriale: addio al “Professor’s Privilege”
Il legislatore italiano è intervenuto sull’articolo 65 c.p.i., dedicato alle invenzioni dei ricercatori di università ed enti di ricerca pubblici, allineandosi agli omologhi europei nel tentativo di incentivare la ricerca accademica. Quali sono le novità?

WHISTLEBLOWING: LE NOVITÀ INTRODOTTE DAL D.LGS. N. 24/2023 ATTUATIVO DELLA DIRETTIVA (UE) 2019/1937
Il 30 marzo 2023 è entrato in vigore il d.lgs. n. 24 del 10 marzo 2023, che recepisce in Italia la direttiva (UE) 2019/1937 del Parlamento europeo e del Consiglio del 23 ottobre 2019, riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione (c.d. direttiva whistleblowing).
…