Decreto Coesione #2: incentivi all'autoimprenditorialità

Il Decreto Coesione ha introdotto degli incentivi all’autoimprenditorialità, la cui applicazione è tuttavia subordinata all’Autorizzazione delle Commissione europea.


Chi può beneficiarne?

I giovani under 35 disoccupati che nel periodo compreso tra il 01.07..2024 e il 31.12.2025, avviano sul territorio nazionale un’attività imprenditoriale che opera nei settori strategici per lo sviluppo di nuove tecnologie e la transizione digitale ed ecologica.

Qual è il beneficio?

Tali imprese possono chiedere un contributo anticipato all’Inps per l’avvio della nuova attività pari ad un importo di 500 euro mensili per la durata massima di 3 anni.


Qual è il beneficio in caso di assunzione di dipendenti?

L’esonero è pari al 100% dei complessivi contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro privati, nel limite di 800 euro su base mensile per ciascun lavoratore e per la durata di 3 anni, relativamente ai dipendenti che, alla data di assunzione, non abbiano compiuto 35 anni e che siano assunti a tempo indeterminato nel periodo compreso tra il 1° luglio 2024 e il 31 dicembre 2025. Non si applica ai rapporti di lavoro domestico e di apprendistato.

Monica Zanotto | Studio Stella & Associati | www.studiostella.it | monica.zanotto@studiostella.it

 

Richiedi il servizio più adatto per lanciare la tua impresa


Indietro
Indietro

La tutela dei marchi di colore nella definizione della Brand Identity

Avanti
Avanti

Decreto coesione #1: quali incentivi per l’assunzione?