Decreto coesione #1: quali incentivi per l’assunzione?
Il Decreto Coesione (DL. 66/2024) ha introdotto delle misure volte alla promozione dell'occupazione di giovani, donne e soggetti residenti nel Mezzogiorno.
Tali misure sono soggette all’approvazione da parte dell’Unione Europea, a cui dovranno fare seguito le istruzioni attuative degli enti preposti e non sono pertanto di immediata applicazione.
Bonus giovani: viene riconosciuto ai datori di lavoro che dal 01.09.2024 al 31.12.2025 assumano o trasformino a tempo indeterminato (ad eccezione dei contratti di apprendistato, di lavoro domestico e dirigenziali) giovani under 35 che non siano mai stati occupati a tempo indeterminato, un esonero pari al 100% dei contributi previdenziali INPS nel limite massimo di 500 euro mensili per un periodo di 24 mesi (elevabili a 650 euro mensili per lavoratori occupati in unità produttive site in Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria e Sardegna – di seguito Zona economica Speciale del Mezzogiorno c.d. ZES). Possono beneficiare dell’agevolazione anche quei giovani che abbiano avuto contratti di apprendistato non proseguiti come ordinario rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato e coloro che abbiano goduto parzialmente del beneficio in oggetto presso altro datore di lavoro.
Bonus donne: viene riconosciuto l'esonero per l’assunzione a tempo indeterminato di donne di qualsiasi età, prive di impiego regolarmente retribuito da almeno 6 mesi che siano residenti in zone appartenenti al ZES o prive di impiego regolarmente retribuito da almeno 24 mesi ovunque residenti, effettuate dal 01.09.2024 al 31.12.2025. L’importo esonerato è pari al 100% dei contributi previdenziali IVS nel limite massimo di 500 euro mensili (elevabili a 650 euro mensili per lavoratori occupati in unità produttive site nella
Zona economica Speciale del Mezzogiorno c.d. ZES).
L’esonero non si applica ai rapporti di lavoro domestico e ai contratti di apprendistato ed è soggetto al requisito dell’incremento occupazionale (U.L.A.).
Monica Zanotto | Studio Stella & Associati | www.studiostella.it | monica.zanotto@studiostella.it