Rimani aggiornato con la nostra raccolta di tips e news selezionate per voi!
Cerca per Categoria o Autore

Cos’è il DURC?
Il DURC (Documento Unico di Regolarità Contributiva) è un certificato rilasciato da più enti (INPS, INAIL e Cassa Edile) per verificare il regolare versamento da parte delle imprese dei contributi previdenziali, assistenziali, nonché dei premi …

Cos’è l’inquadramento previdenziale?
L’inquadramento è il provvedimento con il quale l’INPS effettua la classificazione dei datori di lavoro ai fini previdenziali e assistenziali in relazione all’attività esercitata (es. industria, terziario, artigianato, credito …

Possibile inserire diritti di governance in statuto
La Commissione Società del Consiglio Notarile di Milano, con la massima 195, si è espressa su questa materia con due nuovi orientamenti …

Quali sono i principi generali di fruizione dei benefici contributivi?
Per poter beneficare degli sgravi contributi il D.lgs. 150/2015 ex art. 31 prevede il rispetto di alcuni principi generali. In particolare gli incentivi non spettano se …

Russian Roulette clause: la soluzione per le situazioni di deadlock
Il principio maggioritario entra in crisi di fronte a quelle situazioni in cui il capitale sociale è ripartito al 50% tra due soci contrapposti.
In tali ipotesi l’assunzione di deliberazioni è impossibile se non in caso di unanimità e questo, evidentemente, comporta frequenti situazioni di paralisi decisionale e gestoria …

La tutela del concept store tra diritto d’autore e concorrenza sleale
Con sentenza n. 8433, la Corte di Cassazione si è espressa a favore della tutelabilità di un progetto o di un’opera di arredamento di interni ai sensi dell’art. 2, n. 5, Legge 633/1941 sul diritto d’autore (“l.d.a.”), che riguarda “i disegni e le opere dell’architettura” …

Statuto vs. parasociale: circolazione delle partecipazioni e adesione al patto parasociale
«Notaio, quali articoli del patto parasociale inseriamo in statuto?»
È una delle domande ricorrenti nella gestione delle operazioni di private equity o di venture capital …

Le piante non sono brevettabili. La discussione è chiusa?
Con parere (G 3/19) l’Ufficio brevetti europei (EPO) ha statuito la non brevettabilità delle piante ottenute esclusivamente da un procedimento essenzialmente biologico …

Possibili le modifiche allo statuto legate a eventi futuri e incerti
La Massima 199 del Consiglio Notarile di Milano ammette le delibere assembleari che modificano lo statuto sotto condizione sospensiva o risolutiva, legandole dunque a eventi futuri e incerti, secondo le esigenze della società …

Cos’è la Carta Blu UE?
La Carta Blu UE è un titolo di soggiorno che può essere rilasciato ai lavoratori cittadini stranieri di Paesi terzi che sono altamente qualificati. Questi lavoratori possono fare ingresso in Italia al di fuori delle quote massime di ingresso di lavoratori extracomunitari nel nostro Paese …

Quanto costa brevettare e quando è indispensabile?
Indicativamente, con circa 10 mila euro, l’azienda può ottenere tutela provvisoria nei 156 Paesi attualmente aderenti al sistema internazionale PCT (Patent Cooperation Treaty) …

Le partecipazioni auto-estinguibili
Con la Massima n. 190, la Commissione Società del Consiglio Notarile di Milano ha previsto una particolare e innovativa tipologia di clausola statutaria di Spa o Srl che prevede l’automatica estinzione di azioni o quote al decorso di un certo termine o al verificarsi di una condizione non meramente potestativa, pur in assenza di un diritto di liquidazione a favore del titolare delle partecipazioni medesime …

I marchi costituiti da slogan possono essere registrati?
Il Tribunale dell'UE ha ammesso la registrazione di un marchio costituito da uno slogan pubblicitario …

Nuova linfa ai finanziamenti Simest grazie alle risorse del PNRR
Grazie alle risorse del NextGenerationEU confluite nel Piano Nazionale Ripresa e Resilienza (PNRR), Simest ritorna a supportare le imprese che vogliono competere e crescere sui mercati internazionali …

FARE IMPRESA NEL MEZZOGIORNO: “RESTO AL SUD”
Resto al Sud è la misura di Invitalia che sostiene la nascita e lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali e libero professionali nel Centro e Sud Italia, nelle isole minori marine, lagunari e lacustri del Centro-Nord …

In statuto sanzioni e penali per il socio che non rispetta gli obblighi societari
Lo statuto può prevedere penali o altre conseguenze pregiudizievoli per il socio che non rispetta determinati obblighi. …

Piano Transizione 4.0: lo strumento del credito d’imposta per stimolare gli investimenti
Rappresenta lo strumento d’indirizzo della politica industriale italiana finalizzato ad accompagnare il tessuto imprenditoriale del Paese all’interno di quella che viene definita la quarta rivoluzione industriale …

Come tutelarsi dal change of control?
Negli statuti di società di capitali, sempre con maggior frequenza, sono presenti clausole che consentono ad Alfa, socia di Beta, di trasferire liberamente, e quindi in deroga al diritto di prelazione, la propria partecipazione a favore di una sua società controllata, Gamma …

Cos’è un contratto collettivo nazionale?
Il contratto collettivo nazionale di lavoro (CCNL) è un contratto tra datori di lavoro o associazioni di datori di lavoro e associazioni di lavoratori …

Start-up Innovativa a Vocazione Sociale può essere Impresa Sociale?
La Start-up Innovativa a Vocazione Sociale non può contestualmente rivestire la qualifica di Impresa Sociale …