Cos’è il DURC?

Il DURC (Documento Unico di Regolarità Contributiva) è un certificato rilasciato da più enti (INPS, INAIL e Cassa Edile) per verificare il regolare versamento da parte delle imprese dei contributi previdenziali, assistenziali, nonché dei premi.

A cosa serve?

L’attestazione di aver effettuato tutti i versamenti contributivi e assistenziali previsti dalla legge serve a dimostrare che si rispettano tutte le condizioni prescritte dalla normativa nei confronti dei lavoratori che si impiegano. Il Durc è pertanto condizione necessaria per fruire di benefici normativi e contributivi, nonché sovvenzioni, per la partecipazione a gare d’appalto di opere, servizi e forniture pubblici.

Per chi è obbligatorio il possesso del DURC?

Il possesso del DURC è obbligatorio non solo per le aziende in relazione ai lavoratori subordinati e ai collaboratoti coordinati e contributivi che operano nell’impresa ma anche per i lavoratori autonomi (commercianti, artigiani, professionisti).

Monica Zanotto | Studio Stella & Associati | www.studiostella.it | monica.zanotto@studiostella.it

 

Richiedi il servizio più adatto per lanciare la tua impresa


Indietro
Indietro

One share three votes: la soluzione per mantenere il controllo della società

Avanti
Avanti

Cos’è l’inquadramento previdenziale?