In statuto sanzioni e penali per il socio che non rispetta gli obblighi societari

Lo statuto può prevedere penali o altre conseguenze pregiudizievoli per il socio che non rispetta determinati obblighi.

È quanto affermato dal Consiglio Notarile di Milano nella Massima 198.

Tutto ciò comporta un risarcimento del danno per la società, come nel caso della clausola penale, oppure una vera e propria sanzione, che può consistere, ad esempio, in limitazioni del diritto di voto, modifica della categoria azionaria o dei diritti particolari del socio, fino ad arrivare all’esclusione dalla compagine sociale.

Questi meccanismi sanzionatori e risarcitori possono anche essere combinati tra loro, per permettere di scoraggiare gli inadempimenti dei soci nel modo che si ritiene più opportuno, lasciando quindi la società libera di regolamentare in modo autonomo e interno le conseguenze dei comportamenti scorretti, con risparmio di tempi e costi.

Giovannella Condò | Milano Notai | www.milanonotai.it | societario@milanonotai.it

 

Richiedi il servizio più adatto per lanciare la tua impresa


Indietro
Indietro

FARE IMPRESA NEL MEZZOGIORNO: “RESTO AL SUD”

Avanti
Avanti

Piano Transizione 4.0: lo strumento del credito d’imposta per stimolare gli investimenti