Piano Transizione 4.0: lo strumento del credito d’imposta per stimolare gli investimenti

Il Piano Nazionale Transizione 4.0 (2021 – 2023) rappresenta lo strumento d’indirizzo della politica industriale italiana finalizzato ad accompagnare il tessuto imprenditoriale del Paese all’interno di quella che viene definita la quarta rivoluzione industriale. Il principale strumento fiscale utilizzato è il credito d’imposta che permette al contribuente di ridurre l’ammontare di debiti e imposte dovute all’Erario, consentendone il rimborso in sede di dichiarazione dei redditi. Nel dettaglio, tale forma di beneficio si declina nelle seguenti fattispecie: 

Possono accedere al credito d’imposta tutte le aziende senza distinzioni di forma giuridica o settore di appartenenza, ottenendo una serie di sgravi proporzionali ad una serie di spese potenzialmente sostenute come l’assunzione di nuovo personale, la formazione, oppure l’acquisto di impianti, attrezzature, macchinari e beni immateriali.

Novareckton | www.novareckon.it

 

Richiedi il servizio più adatto per lanciare la tua impresa


Indietro
Indietro

In statuto sanzioni e penali per il socio che non rispetta gli obblighi societari

Avanti
Avanti

Come tutelarsi dal change of control?