Quali sono i principi generali di fruizione dei benefici contributivi?

Per poter beneficare degli sgravi contributi il D.lgs. 150/2015 ex art. 31 prevede il rispetto di alcuni principi generali. In particolare gli incentivi non spettano se: 

  • l'assunzione costituisce attuazione di un obbligo preesistente, stabilito da norme di legge o della contrattazione collettiva;

  • l'assunzione viola il diritto di precedenza, stabilito dalla legge o dal contratto collettivo, alla riassunzione di un altro lavoratore licenziato da un rapporto a tempo indeterminato o cessato da un rapporto a termine;

  • sono in atto sospensioni dal lavoro connesse ad una crisi o riorganizzazione aziendale;

  • l’azienda che assume presenta assetti proprietari sostanzialmente coincidenti con quelli del datore di lavoro che ha licenziato il lavoratore nei 6 mesi precedenti (o risulta con quest'ultimo in rapporto di collegamento o di controllo).

Monica Zanotto | Studio Stella & Associati | www.studiostella.it | monica.zanotto@studiostella.it

 

Richiedi il servizio più adatto per lanciare la tua impresa


Indietro
Indietro

Possibile inserire diritti di governance in statuto

Avanti
Avanti

Russian Roulette clause: la soluzione per le situazioni di deadlock