Cos’è l’inquadramento previdenziale?

L’inquadramento è il provvedimento con il quale l’INPS effettua la classificazione dei datori di lavoro ai fini previdenziali e assistenziali in relazione all’attività esercitata (es. industria, terziario, artigianato, credito, etc.)

A cosa serve?

Ha lo scopo di definire l'aliquota percentuale da applicare alla retribuzione percepita da ciascun lavoratore per la determinazione della quota di contributi previdenziali. L’obbligo di versare i contributi all’INPS da parte dell’azienda nasce al momento dell’assunzione di un lavoratore dipendente e termina con la cessazione del rapporto di lavoro.

Quali sono i criteri per l’inquadramento previdenziale?

L’INPS in base al codice ATECO associa a ciascuna attività un codice con il quale l’Istituto previdenziale individua le attività soggette ad un particolare regime contributivo o che beneficiano di sgravi e riduzioni. 

Monica Zanotto | Studio Stella & Associati | www.studiostella.it | monica.zanotto@studiostella.it

 

Richiedi il servizio più adatto per lanciare la tua impresa


Indietro
Indietro

Cos’è il DURC?

Avanti
Avanti

Possibile inserire diritti di governance in statuto