Rimani aggiornato con la nostra raccolta di tips e news selezionate per voi!
Cerca per Categoria o Autore

Flussi di ingresso 2023: fissate le quote per autonomi e dipendenti
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il Decreto Flussi, ovvero il provvedimento che stabilisce ogni anno le quote massime di stranieri che possono entrare in Italia per motivi di lavoro …

Che ruolo ha la contrattazione collettiva negli aspetti giuslavoristici delle start up?
I contratti collettivi stipulati dalle organizzazioni sindacali comparativamente più rappresentative sul piano nazionale posso prevedere disposizioni derogatorie per la gestione dei rapporti di lavoro (ad esempio per il tempo determinato), funzionali alla flessibilità necessaria in fase di nascita e stabilizzazione della start up …

Quali sono gli obblighi assicurativi INAIL per il socio amministratore?
Il socio – amministratore è da assicurare come tale (e solo in quanto tale) all’INAIL qualora eserciti in qualità di socio "dipendente funzionale" della società, un'attività rischiosa prevista dall'articolo 1, T.U., a nulla rilevando ai fini descritti lo svolgimento delle funzioni di amministratore, in presenza di attività già assicurata …

Socio – amministratore: quali sono le aliquote previdenziali della Gestione Separata Inps?
La gestione separata INPS è un fondo previdenziale e assistenziale del nostro Istituto di previdenza a cui sono obbligati ad iscriversi i lavoratori autonomi ed i liberi professionisti che non abbiano una Cassa di categoria …

Cos’è il DURC?
Il DURC (Documento Unico di Regolarità Contributiva) è un certificato rilasciato da più enti (INPS, INAIL e Cassa Edile) per verificare il regolare versamento da parte delle imprese dei contributi previdenziali, assistenziali, nonché dei premi …

Cos’è l’inquadramento previdenziale?
L’inquadramento è il provvedimento con il quale l’INPS effettua la classificazione dei datori di lavoro ai fini previdenziali e assistenziali in relazione all’attività esercitata (es. industria, terziario, artigianato, credito …

Quali sono i principi generali di fruizione dei benefici contributivi?
Per poter beneficare degli sgravi contributi il D.lgs. 150/2015 ex art. 31 prevede il rispetto di alcuni principi generali. In particolare gli incentivi non spettano se …

Cos’è la Carta Blu UE?
La Carta Blu UE è un titolo di soggiorno che può essere rilasciato ai lavoratori cittadini stranieri di Paesi terzi che sono altamente qualificati. Questi lavoratori possono fare ingresso in Italia al di fuori delle quote massime di ingresso di lavoratori extracomunitari nel nostro Paese …

Cos’è un contratto collettivo nazionale?
Il contratto collettivo nazionale di lavoro (CCNL) è un contratto tra datori di lavoro o associazioni di datori di lavoro e associazioni di lavoratori …

Il socio amministratore può essere anche dipendente della medesima società?
La coesistenza tra i due ruoli è possibile a condizione che il socio o l’amministratore non sia “dipendente di se stesso” …

Quali sono le agevolazioni delle startup innovative nei rapporti di lavoro?
Le start up innovative sono, di norma, soggette alla disciplina al D.lgs. 81/2015 in materia di contratti a tempo determinato, ma con alcune eccezioni …

Assumere giovani: quali incentivi?
Assunzione e/o trasformazione a tempo indeterminato nel biennio 2021/2022 e apprendistato professionalizzante …