Che ruolo ha la contrattazione collettiva negli aspetti giuslavoristici delle start up?

I contratti collettivi stipulati dalle organizzazioni sindacali comparativamente più rappresentative sul piano nazionale posso prevedere disposizioni derogatorie per la gestione dei rapporti di lavoro (ad esempio per il tempo determinato), funzionali alla flessibilità necessaria in fase di nascita e stabilizzazione della start up.

Inoltre possono prevedere criteri per la definizione di parte variabile della retribuzione, che può essere definita in base all’efficienza e alla redditività dell’impresa, e può quindi consistere in piani di incentivazione consistenti in bonus in denaro o strumenti finanziari.

Monica Zanotto | Studio Stella & Associati | www.studiostella.it | monica.zanotto@studiostella.it

 

Richiedi il servizio più adatto per lanciare la tua impresa


Indietro
Indietro

Informazione digitale vs tradizionale: le novità introdotte

Avanti
Avanti

Quali sono gli obblighi assicurativi INAIL per il socio amministratore?