Rimani aggiornato con la nostra raccolta di tips e news selezionate per voi!
Cerca per Categoria o Autore

Quando rileva il conferimento in Start Up Innovativa ai fini della detrazione d’imposta per il socio
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta a interpello n. 154 del 24 gennaio 2023, torna sulla questione dell’identificazione del momento in cui rilevano i conferimenti in Start Up Innovativa al fine di identificare il periodo di imposta in cui il socio può far valere la detrazione fiscale …

LOMBARDIA: Bando Efficienza energetica imprese turistiche
L’obiettivo della misura è supportare le PMI lombarde del settore ricettivo ad effettuare interventi di rinnovamento delle proprie sedi con investimenti che abbiano la finalità del risparmio energetico …

LOMBARDIA: Bando Efficienza energetica commercio e servizi
La Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi, insieme al Sistema Camerale lombardo, finanzia e collabora all’attuazione di una misura di Regione Lombardia finalizzata a sostenere le micro e piccole imprese lombarde dei settori commercio, pubblici esercizi e servizi …

PIEMONTE: bando “Efficienza energetica ed energie rinnovabili nelle imprese”
È stato approvato il bando “Efficienza energetica ed energie rinnovabili nelle imprese” della Regione Piemonte …

Bando Isi 2022: apertura procedura informatica
Il presente Avviso ha l’obiettivo di incentivare progetti per il miglioramento delle condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori rispetto alle condizioni preesistenti, nonché incoraggiare le micro e piccole imprese all’acquisto di nuovi macchinari e attrezzature di lavoro caratterizzati da soluzioni innovative …

BANDO DELLE IDEE “TURISMO DELLE RADICI”
Il presente Avviso finanzierà fino a 20 proposte progettuali, una per ogni Regione, presentate ciascuna da un “gruppo informale” di soggetti …

LOMBARDIA: Bando CONneSSi 2023
La Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi intende stimolare una declinazione operativa della “cultura digitale” anche sul piano dell’internazionalizzazione …

Manifattura ed economia circolare: aperto il primo bando del programma X2.0
Il programma X2.0 - Driving Deep Tech Growth ha lanciato la prima call per favorire il lancio, lo sviluppo, la crescita e il ridimensionamento di nuovi prodotti, servizi, processi e soluzioni integrate nei settori manifatturiero e dell'economia circolare, con particolare interesse sull'approccio circolare alla produzione …

Flussi di ingresso 2023: fissate le quote per autonomi e dipendenti
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il Decreto Flussi, ovvero il provvedimento che stabilisce ogni anno le quote massime di stranieri che possono entrare in Italia per motivi di lavoro …

Perché è ancora importante comunicare sui giornali
In tanti si chiedono “ma quindi ora non serve più comunicare ai giornali? Mando sul web, è pure gratis!”.
No, non è così. Alcune considerazioni …

Informazione digitale vs tradizionale: le novità introdotte
Le principali novità introdotte dall’informazione digitale rispetto a quella tradizionale:
l’informazione online è “bilaterale”
la percezione del tempo è diventata “reale”
chiunque può farsi portatore di messaggio
…

Che ruolo ha la contrattazione collettiva negli aspetti giuslavoristici delle start up?
I contratti collettivi stipulati dalle organizzazioni sindacali comparativamente più rappresentative sul piano nazionale posso prevedere disposizioni derogatorie per la gestione dei rapporti di lavoro (ad esempio per il tempo determinato), funzionali alla flessibilità necessaria in fase di nascita e stabilizzazione della start up …

Quali sono gli obblighi assicurativi INAIL per il socio amministratore?
Il socio – amministratore è da assicurare come tale (e solo in quanto tale) all’INAIL qualora eserciti in qualità di socio "dipendente funzionale" della società, un'attività rischiosa prevista dall'articolo 1, T.U., a nulla rilevando ai fini descritti lo svolgimento delle funzioni di amministratore, in presenza di attività già assicurata …

Socio – amministratore: quali sono le aliquote previdenziali della Gestione Separata Inps?
La gestione separata INPS è un fondo previdenziale e assistenziale del nostro Istituto di previdenza a cui sono obbligati ad iscriversi i lavoratori autonomi ed i liberi professionisti che non abbiano una Cassa di categoria …

Acceleratore Argo: call per startup
Il Ministero del Turismo, in collaborazione con CDP Venture Capital, è co-promotore del Programma di Accelerazione ARGO, con l’obiettivo di supportare i processi di validazione di soluzioni innovative, tecnologie emergenti, modelli di business, proposte da startup con elevato potenziale di impatto nel settore del turismo …

EU4Health: bando per l'attuazione dei risultati della ricerca innovativa in materia di sanità pubblica
La Regione Lombardia promuove “Formare per assumere” È aperto il bando per sostenere gli Stati membri e gli altri attori interessati ad attuare i risultati della ricerca innovativa in materia di sanità pubblica, in relazione alla vaccinazione contro il COVID-19 (EU4H-2022-PJ-5) …

LOMBARDIA: Bando Formare per assumere
La Regione Lombardia promuove “Formare per assumere” finalizzato a supportare iniziative volte a superare il mismatch tra domanda e offerta di lavoro, permettendo alle imprese di colmare il gap di profili e competenze in fase di assunzione, attraverso il finanziamento di percorsi formativi abbinati ad incentivi occupazionali …

La tutela del marchio e la creazione di non-fungible token (NFT)
I Non-Fungible Token (NFT) sono “certificati digitali unici, registrati in una blockchain, utilizzati come mezzo per registrare la proprietà di un oggetto, come un’opera d’arte digitale o un oggetto da collezione” …

Brevetto unitario: 1° gennaio 2023 entrata in vigore delle norme transitorie
L’Ufficio Europeo dei Brevetti ha fissato al 1° gennaio 2023 l’entrata in vigore delle norme transitorie relative al brevetto unitario …

Solo il 13,2% degli inventori sono donne
L’Ufficio Europeo dei Brevetti (EPO) ha recentemente pubblicato i risultati di un nuovo studio dal titolo Women’s participation in inventive activity volto ad analizzare la partecipazione delle donne all’attività brevettuale presso l’EPO …