Brevetto unitario: 1° gennaio 2023 entrata in vigore delle norme transitorie
L’Ufficio Europeo dei Brevetti ha fissato al 1° gennaio 2023 l’entrata in vigore delle norme transitorie relative al brevetto unitario
A partire da gennaio 2023, i titolari di domande di brevetto europeo che abbiano ricevuto la comunicazione di “intention to grant” da parte dell’EPO potranno richiedere un rinvio della concessione del brevetto, per attendere l’entrata in vigore dell’Accordo sul Tribunale Unificato dei Brevetti (UPC) e richiedere così direttamente la concessione di un Brevetto Unitario (entro un mese dall’entrata in vigore dell’Accordo UPC o con effetto immediato in caso di “early request” – anche questa possibile solo dopo aver ricevuto comunicazione dall’ufficio della “intention to grant”).
La data riflette la tabella di marcia prevista per lo stesso Tribunale Unificato dei Brevetti, la cui entrata in funzione è prevista per il 1 aprile 2023 e per il quale è previsto un c.d. “sunrise period” durante il quale sarà possibile esercitare l’“opt out” dei brevetti europei dal sistema UPC.
Si tratta di un’importante novità, che rende ancor più urgente per l’impresa italiana dotarsi di una strategia brevettuale che tenga conto del nuovo sistema e delle conseguenze che la scelta della protezione unitaria avrà sul valore e sulla azionabilità dei propri brevetti.
Trevisan & Cuonzo | www.trevisancuonzo.com