Il requisito delle spese di Ricerca e Sviluppo

Uno dei requisiti opzionali ai fini dell’identificazione della caratteristica di Start Up Innovativa e della sua iscrizione nell’apposita sezione del Registro Imprese, è il sostenimento di spese in ricerca e sviluppo per un ammontare pari almeno al 15% del maggiore tra il Costo della Produzione e il Valore della Produzione.

In sede di costituzione, il requisito viene attestato da una dichiarazione del Legale Rappresentante che indichi una specifica e dettagliata previsione delle spese in ricerca e sviluppo che la società andrà a sostenere nel primo esercizio di attività.

Negli anni successivi al primo, il requisito emergere dal bilancio attraverso il confronto delle specifiche voci. Il costo della produzione è il totale della voce B del conto economico e il valore della produzione è il totale della voce A del conto economico. Queste le voci che devono essere confrontate con il totale delle spese in ricerca e sviluppo individuate avendo riguardo alle regole stabilite dal principio contabile OIC 24 e ricomprendendovi le spese relative allo sviluppo competitivo e pre-competitivo, le eventuali spese per servizi offerti dagli incubatori, i costi lordi di personale-collaboratori-amministratori-soci coinvolti nell’attività di ricerca e sviluppo, le spese legali per la registrazione e la protezione della proprietà intellettuale.

Per ogni anno, successivo al primo, il requisito deve essere confermato con apposita attraverso l’aggiornamento del profilo sul portale startup.registroimprese.it e il deposito della specifica dichiarazione registro imprese a cura del Legale Rappresentante, entro 30 giorni dal deposito del bilancio.

Roberta Dell’Apa | Studio Dell’Apa Zonca | www.dellapazonca.it | servizisocietari@studiodellapazonca.it

 

Richiedi il servizio più adatto per lanciare la tua impresa


Indietro
Indietro

Contratti IT: 10 consigli per la loro stesura

Avanti
Avanti

Assumere giovani: quali incentivi?