Cos’è il tirocinio?

Cos’è?

È una misura formativa di politica attiva che prevede lo svolgimento di un’esperienza in ambiente lavorativo e non costituisce rapporto di lavoro. Il tirocinio è finalizzato a far conoscere e sperimentare in modo concreto la realtà lavorativa attraverso una formazione professionale ed affiancamento, al fine di favorire l’inserimento nel mondo del lavoro e l’occupabilità del soggetto.

Quali tipologie di tirocinio esistono?

I tirocini possono essere curriculari, ovvero inseriti in un percorso di studi scolastico ed hanno lo scopo di realizzare momenti di alternanza fra studio e lavoro nell'ambito dei processi formativi e di agevolare le scelte professionali mediante la conoscenza diretta del mondo del lavoro, oppure extracurriculari finalizzati a favorire un percorso di inserimento e/o reinserimento dei lavoratori disoccupati o inoccupati oppure di soggetti con particolari svantaggi.

Quali sono le principali differenze tra il tirocinio curriculare ed extracurriculare?

Il tirocinio curriculare si rivolge esclusivamente a studenti mentre quello extracurricolare non ha limiti di età. Inoltre a differenza del tirocinio curriculare, quello extracurriculare prevede un compenso minimo obbligatorio, che varia a seconda della Regione nel quale si svolge.

Monica Zanotto | Studio Stella & Associati | www.studiostella.it | monica.zanotto@studiostella.it

 

Richiedi il servizio più adatto per lanciare la tua impresa


Indietro
Indietro

Al via Impact4Art 2: 1.9MLN/€ a supporto delle imprese culturali

Avanti
Avanti

Lavoratori impatriati