CONTRATTI DI SVILUPPO AUTOMOTIVE

A partire dal 29 novembre 2022, fino ad esaurimento fondi, è possibile presentare le nuove domande di Contratto di Sviluppo per il settore automotive, attraverso la piattaforma dedicata Invitalia.

Lo sportello è finalizzato al sostegno di investimenti produttivi e di tutela ambientale legati allo sviluppo e riconversione della filiera automotive. Sono finanziabili anche i progetti di ricerca, sviluppo e innovazione strettamente connessi e funzionali tra loro.

Il Contratto di Sviluppo è rivolto alle imprese italiane ed estere. I destinatari delle agevolazioni sono:

  • l’impresa proponente, che promuove l’iniziativa imprenditoriale ed è responsabile della coerenza tecnica ed economica del Contratto;

  • le eventuali imprese aderenti, che realizzano progetti di investimento nell’ambito del suddetto Contratto di Sviluppo;

  • i soggetti partecipanti agli eventuali progetti di ricerca, sviluppo e innovazione.

Il Contratto di Sviluppo prevede le seguenti agevolazioni finanziarie:

  • contributo a fondo perduto in conto impianti;

  • contributo a fondo perduto alla spesa;

  • finanziamento agevolato;

  • contributo in conto interessi.

L’entità degli incentivi dipende dalla tipologia di progetto, dalla localizzazione dell’iniziativa e dalla dimensione di impresa.

Novareckton | www.novareckon.it

 

Richiedi il servizio più adatto per lanciare la tua impresa


Indietro
Indietro

Accordi per l’Innovazione: secondo sportello

Avanti
Avanti

TOCC - Transizione digitale organismi culturali e creativi